Descrizione dell'immobile venduto o affittato
Penultimo piano in stabile d’epoca
Con delibera dell’8 maggio 1885, il comune di Roma attribuiva i toponimi ad alcune strade del quartiere Prati di Castello, tra via la centralissima Via Crescenzio che durante il Medioevo venne utilizzata dai pellegrini che si recavano alla Basilica di San Pietro.
L’appartamento sito al penultimo piano della scala A (4 piano) di uno stabile edificato negli anni ’20 del ‘900, è attualmente funzionalmente diviso in due unità abitative (doppio ingresso):
La prima, più piccola e in buono stato conservativo, con un bagno da poco restaurato, attualmente utilizzata come ufficio, si compone di un ingresso indipendente con disimpegno, due ampie stanze con affacci su strada ed una bagno con doccia. Infissi in legno e vetro. Riscaldamento tramite pompa di calore (uno split in ogni stanza). Pavimento in graniglia d’epoca.
La seconda, più ampia ed integralmente ristrutturata ad uso residenziale, si compone di un ingresso indipendente, un grande salone di circa 21 mq, una camera da letto matrimoniale di circa 17 mq ed una camera studio, seguono una cucina completamente arredata (fuochi, forno, lavatrice, lavapiatti, frigorifero) e due bagni entrambi con doccia. Parquet laminato, infissi con vetrocamera, riscaldamento autonomo. Condizionatori d’aria nei due ambienti principali.
Si tratta in ogni caso di un unico subalterno catastale diviso in due unità da una parete in cartongesso per cui facilmente ripristinabile nella sua interezza.
Lo stabile è dotato di servizio di portineria.
oppure guarda l'elenco dei nostri immobili in affitto e in vendita.
Vendita
Vendita
Vendita
Vendita